In questa sezione troverete tutti i servizi offerti dalla Casa Sollievo della Sofferenza con relativo indirizzo e recapito telefonico.
Ospedale Casa
Sollievo della Sofferenza
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
Opera di San Pio da Pietrelcina
Viale Cappuccini, 1
71013 San Giovanni Rotondo (FG)
Centralino:
+39 0882 4101
Reparti e Servizi
Elenco alfabetico
Anatomia Patologica
Anestesia e Rianimazione I
Anestesia e Rianimazione II
Cardiochirurgia
Cardiologia - Servizio
Cardiologia - U.T.I.C.
Chirurgia I Addominale
Chirurgia II Toraco-Polmonare
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia Senologica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Vascolare MAS (Mininvasiva e di Alta Specializzazione)
Dermatologia
Dietologia e Nutrizione Clinica
Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo
Endocrinologia
Endoscopia Digestiva
Fisica Sanitaria
Fisiopatologia Respiratoria
Gastroenterologia
Genetica Medica
Geriatria
Immunoematologia e Trasfusionale
Laboratorio Analisi
Medicina Fisica e Riabilitativa
Medicina Generale
Medicina Nucleare
Microbiologia
Nefrologia e Dialisi
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Neuropsichiatria Infantile
Oculistica
Odontostomatologia
Oncologia
Oncoematologia Pediatrica
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia e Ginecologia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pronto Soccorso
Psicologia Clinica
Radiologia Interventistica
Radiologia Muscoloscheletrica
Radiologia Ospedale
Radiologia Poliambulatorio
Radioterapia
Urologia
Anestesia e Rianimazione I
Anestesia e Rianimazione II
Cardiochirurgia
Cardiologia - Servizio
Cardiologia - U.T.I.C.
Chirurgia I Addominale
Chirurgia II Toraco-Polmonare
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia Senologica
Chirurgia Vascolare
Chirurgia Vascolare MAS (Mininvasiva e di Alta Specializzazione)
Dermatologia
Dietologia e Nutrizione Clinica
Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo
Endocrinologia
Endoscopia Digestiva
Fisica Sanitaria
Fisiopatologia Respiratoria
Gastroenterologia
Genetica Medica
Geriatria
Immunoematologia e Trasfusionale
Laboratorio Analisi
Medicina Fisica e Riabilitativa
Medicina Generale
Medicina Nucleare
Microbiologia
Nefrologia e Dialisi
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Neuropsichiatria Infantile
Oculistica
Odontostomatologia
Oncologia
Oncoematologia Pediatrica
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia e Ginecologia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pronto Soccorso
Psicologia Clinica
Radiologia Interventistica
Radiologia Muscoloscheletrica
Radiologia Ospedale
Radiologia Poliambulatorio
Radioterapia
Urologia
Diagnosi e Cura - Specialità Cliniche
|
Venerdì 13 Settembre Corso Nazionale di Urologia Pediatrica
13-14 settembre
Sala Convegni 4°piano
IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
Corso nazionale di Urologia Pediatrica: Patologia testicolare "a rischio oncogeno": aspetti di prevenzione e di follow-up in età pediatrica e adolescenziale. Transitional care per l'età adulta.
Il corso "Patologia testicolare a rischio oncogeno: aspetti di prevenzione e di follow-up in età pediatrica e adolescenziale. Transitional care per l'età adulta", con il patrocinio della Società Italiana di Urologia Pediatrica, ha come obiettivo principale quello di proporre un nuovo approccio culturale, un moderno ed avanzato percorso clinico-assistenziale ad un ampio spettro di patologie testicolari ritenute "a rischio oncogeno" (criptorchidismo, microlitiasi testicolare, ipogonadismo, disgenesia testicolare etc.), molte riconosciute e trattate in età pediatrica, seguite nel follow-up fino all'età adolescenziale, spesso trascurate, perse di vista o comunque percepite come problema minore in età adulta.
Dai reports annuali dell'AIRTUM emerge il dato sensibile di un preoccupante e costante aumento dell'incidenza dei tumori testicolari in età giovanile (circa 6% annuo) e, se da un lato si osserva la netta caduta della mortalità per tumore del testicolo con una possibilità di cure efficaci fino al 95% dei casi, dall'altro si evidenzia il crescente aumento della morbilità (aumento di procedure chirurgiche, trattamenti polichemioterapici e radioterapia complementare). Di qui deriva la necessità di conferire il giusto rilievo e centralità agli aspetti di prevenzione, di diagnosi precoce, di corretto ed adeguato follow-up che accompagnino questi pazienti lungo un percorso "virtuoso" tracciato sulla strada della continuità assistenziale che dall'età pediatrica si proietta con un "transitional care" pianificato verso l'età adulta, assistiti da operatori che nell'approccio multidisciplinare a tali complesse problematiche ricerchino la necessaria integrazione culturale, propongano linee guida condivise per il "transitional care", sviluppino nuove sinergie con organismi istituzionali di salute pubblica. É certamente un percorso complesso ed accidentato, condizionato da numerosi fattori di politica sanitaria contingenti le cui radici affondano nel passato ma che la Società Italiana di Urologia Pediatrica è pronta ad affrontare e promuovere come una sfida per i prossimi anni.
Su www.myecmweb.it iscrizione gratuita (aperta fino al 10-09-2013).
Fonte: http://www.operapadrepio.it